Provvedimenti in materia di ordinamento penale del Consiglio dei Ministri

Del 27 Settembre 2018 Tratto da Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI ORDINAMENTO PENALE Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato, in esame definitivo, cinque decreti legislativi che, in attuazione della legge delega per la riforma del Codice penale, del Codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario (legge 23 giugno 2017, n. 103), introducono nuove disposizioni relative all’ordinamento penitenziario, alla disciplina del casellario giudiziale, a quella delle spese di Leggi tutto

La riorganizzazione della Procura di Napoli: Woodcock a Mani pulite

Oltre a quella del pm anglo-napoletano, che lascia dopo cinque anni il pool anticamorra, cambieranno altre posizioni importanti e sono previsti anche nuovi arrivi. Articolo di Stylo24 – 2 ottobre 2018 Importanti novità in arrivo per quanto riguarda la Procura di Napoli, con il procuratore Gianni Melillo che manterrà il coordinamento del pool mani pulite, in cui è previsto l’arrivo di John Henry Woodcock, che lascia, dopo cinque anni, il pool anticamorra. A riferirlo è ‘Il Mattino’, che riporta anche come Leggi tutto

Crollo del ponte Morandi (o Viadotto Polcevera) a Genova. Ma le vere cause?

Il  Ponte Morandi è un ponte autostradale che attraversava il torrente Polcevera e i quartieri di Sampierdarena e Cornigliano, nella città di Genova. Si tratta di un progetto di Riccardo Morandi, commissionato dalla Società italiana per Condotte d’Acqua e costruito fra il 1963 e il 1967. A causa del crollo parziale della struttura, è stato chiuso al traffico dal giorno 14 agosto 2018. La sua caduta ha causato 43 morti ed oltre 500 feriti, i dati sono incerti. Si parla di un Leggi tutto

Elaborato sul tema “La scomunica papale” di cui alla relativa borsa di studio a cura di Lucia Cocozza

La scomunica papale   Al fine di rendere più semplice la comprensione di questo istituto del diritto canonico è opportuno individuarne gli elementi caratterizzanti e delineare l’evoluzione che ha subito nel corso dei secoli. La scomunica (dal latino tardo excomunicare, «escludere dalla comunità dei fedeli») è la punizione destinata a un cattolico che abbia peccato gravemente sul piano morale o su quello della fede. Comporta l’esclusione dal diritto di ricevere o amministrare i sacramenti e, quindi, dalla comunità dei fedeli (cioè la Chiesa). Leggi tutto

Cassazione: è imputabile all’avvocato la circostanza per cui la casella non riceve le pec

In tali casi, pertanto, la notifica a cura del cancelliere si perfeziona con il deposito del documento informatico in cancelleria di Valeria Zeppilli – La sentenza numero 1647/2018 della Corte di cassazione qui sotto allegata è tornata su un tema molto importante per gli avvocati telematici: l’impossibilità di ricevere delle notifiche a mezzo posta elettronica certificata. Nella pronuncia, più nel dettaglio, si è ribadito che se la mancata ricezione del documento informaticonotificato dal cancelliere è imputabile al difensore destinatario, per il perfezionamento della notifica Leggi tutto