La necessità della norma scritta e della legge di natura

La prima uscita di questo giornale, con il Suo titolo impegnativo: Jura Civitatis, impone una riflessione sulla necessità della legge. È necessario che vi siano norme che regolano rapporti tra i membri del gruppo: quelle in senso di “rituale”, cioè quelle manifestazioni di natura quasi tribale che si consolidano nel gruppi e le leggi in senso stretto, in senso istituzionale, cioè quei sistemi che vengono messi in atto per difendere il gruppo ed anche l’individuo dagli attacchi esterni che potrebbero Leggi tutto

Il sistema italiano: estremamente semplificando

Con il referendum popolare del 10 giugno 1946, gli italiani scelsero la Repubblica e così nacque la Carta Costituzionale (1 gennaio 1948). Lo stato costituisce un organizzazione politica e giuridica della vita sociale. Lo stato è retto da un governo (espressione della volontà del popolo e quindi rappresentativa – parlamentare). L’attività dello stato è distinta in Potere Legislativo, Potere Esecutivo, Potere Giurisdizionale. Organi Costituzionali: Corpo elettorale, Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo (Consiglio dei Ministri Presidente del Consiglio, Ministri), Corte Costituzionale. Leggi tutto